Francesco Gradozzi

Unitary Patent is going to be less expensive and more effective

As known, last december 11th the EU Parliament, after over 30 years of talks, approved the Unitary Patent, a new regime that will allow to get patent protection among 25 EU Countries, excluded Italy and Spain, through a unique filing procedure. he new patent will be cheaper and in the same time more effective than […]

Unitary Patent is going to be less expensive and more effective Leggi tutto »

The functionality of a software is not protected by copyright law

It’s very briefly what the European Court of Justice ruled in the case C-406/10 of May 2 2012 (below the link to download the full text), with which it was clarified that are not protected by copyright law, in accordance with EU Directive 91/250 (now EU Directive 2009/24), the functionality of a software, nor the

The functionality of a software is not protected by copyright law Leggi tutto »

At the Court of Ancona the Specialised Section on Business and IP Law for the Marche Region

As known, the recent amendement of Italian Law Decree 168/2003, that established the “Specialised Sections for IP Law”, has expanded the competences of these Sections also over Company Law (included LLC) and changed their name into “Specialized Sections for Business Law”. From the initial12 venues we now have 19 (one for each Court established in each Regional

At the Court of Ancona the Specialised Section on Business and IP Law for the Marche Region Leggi tutto »

New mega-fine for Microsoft for non-compliance with browser choice commitments

Today Microsoft has been fined €561.000.000,00 by EU Commission for failing to comply with its commitments, signed in 2009 and legally binding until 2014, to offer users a browser choice screen enabling them to easily choose their preferred web browser. The ruling is related to Windows 7 Service Pack 1, where from May 2011 until

New mega-fine for Microsoft for non-compliance with browser choice commitments Leggi tutto »

L’UAMI CAMBIA NOME IN EUIPO

Il 23 marzo 2016 il nome dell’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) è stato ufficialmente sostituito con quello di «Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)», come disposto nel regolamento modificativo sul marchio UE (regolamento (UE) 2015/2424 del Parlamento europeo e del Consiglio). Allo stesso tempo il marchio comunitario (MC) diventerà il marchio

L’UAMI CAMBIA NOME IN EUIPO Leggi tutto »

RECEPITA LA DIRETTIVA EU 2011/77 SU DURATA PROTEZIONE DIRITTO D’AUTORE

E’ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che introduce nel nostro ordinamento importanti modifiche in materia di diritto d’autore. Si tratta del D. Lgs. 21.2.2014, n. 22 che attua la direttiva 2011/77/UE concernente la durata di protezione del diritto d’autore e di alcuni diritti connessi. Il testo legislativo può essere consultato qui

RECEPITA LA DIRETTIVA EU 2011/77 SU DURATA PROTEZIONE DIRITTO D’AUTORE Leggi tutto »

ACCORDO DI RISERVATEZZA NEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

L’accordo (o patto) di riservatezza (in inglese “non disclosure agreement”, abbreviato: NDA), è uno strumento molto comune anche nella prassi del diritto della proprietà intellettuale, oltreché nell’ambito del diritto commerciale e societario. Nel settore dell’IP viene di norma utilizzato quando l’autore di un’opera intellettuale (ad esempio un manoscritto, un software, un brano musicale o le

ACCORDO DI RISERVATEZZA NEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE Leggi tutto »

STATISTICHE 2012 SU DEPOSITO MARCHI E BREVETTI: MACERATA SCENDE, ANCONA SALE

Sono stati recentemente pubblicati i dati statistici delle Camere di Commercio di Macerata ed Ancona sul deposito di marchi e brevetti, aggiornati al quarto trimestre del 2012. Guardando agli ultimi 5 anni, la tendenza per Macerata è di una diminuzione del numero di domande di marchio nazionale: se nel 2008 le richieste di deposito sono

STATISTICHE 2012 SU DEPOSITO MARCHI E BREVETTI: MACERATA SCENDE, ANCONA SALE Leggi tutto »

NUOVA MEGA-SANZIONE EU A MICROSOFT PER VIOLAZIONE DELL’IMPEGNO SULLA SCELTA DEL BROWSER

Oggi la Commissione Europea ha elevato nei confronti di Microsoft una contravvenzione di ben € 561.000.000,00 per non aver rispettato il proprio impegno, sottoscritto nel 2009 e reso legalmente vincolante fino al 2014, di offrire ai propri utenti, attraverso un apposito schermo di selezione, la possibilità di scegliere il browser con cui navigare in Internet.

NUOVA MEGA-SANZIONE EU A MICROSOFT PER VIOLAZIONE DELL’IMPEGNO SULLA SCELTA DEL BROWSER Leggi tutto »

MICAM 2013: TRA NUOVE OPPORTUNITÀ PER GLI IMPRENDITORI MARCHIGIANI E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Si è aperta l’altro ieri a Milano l’edizione 2013 del MICAM, il salone internazionale del settore calzaturiero organizzato dall’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, presieduta dal marchigiano Cleto Sagripanti. Principale punto di riferimento per i produttori Italiani ed internazionali di calzature, il MICAM vede anche quest’anno una consistente (e forse prevalente) partecipazione di imprenditori marchigiani (circa 300 su  un

MICAM 2013: TRA NUOVE OPPORTUNITÀ PER GLI IMPRENDITORI MARCHIGIANI E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Leggi tutto »

PRESSO IL TRIBUNALE DI ANCONA LA SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA PER LA REGIONE MARCHE

Dal mese di settembre del 2012 il Tribunale di Ancona è sede della nuova Sezione Specializzata in Materia di Impresa per la Regione Marche. Come noto, la recente riforma del D. Lgs. 168/2003, istitutivo delle “Sezioni Specializzate in Materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale”, ha ampliato le competenze delle stesse introducendo anche la materia societaria (anche

PRESSO IL TRIBUNALE DI ANCONA LA SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA PER LA REGIONE MARCHE Leggi tutto »

LA FUNZIONALITÀ DI UN SOFTWARE NON È PROTETTA DAL DIRITTO D’AUTORE

E’ in estrema sintesi quello che ha stabilito la Corte di Giustizia Europea con la sentenza C-406/10 del 2.5.2012 (qui in basso il link per scaricarla in versione integrale), con la quale è stato chiarito che non sono tutelati dal diritto d’autore, ai sensi della Direttiva CE 91/250 (oggi Direttiva CE 2009/24), né la funzionalità

LA FUNZIONALITÀ DI UN SOFTWARE NON È PROTETTA DAL DIRITTO D’AUTORE Leggi tutto »

IL BREVETTO UNITARIO EUROPEO SARÀ MENO COSTOSO E PIÙ EFFICIENTE

Come noto lo scorso 11 dicembre il Parlamento Europeo, dopo oltre 30 anni di dicussioni, ha approvato il Brevetto Unitario, un nuovo strumento che consentirà di ottenere protezione brevettuale in 25 paesi dell’Unione Europea, con unica esclusione di Italia e Spagna, attraverso un’unica procedura di deposito. Il nuovo brevetto sarà più economico e nello stesso

IL BREVETTO UNITARIO EUROPEO SARÀ MENO COSTOSO E PIÙ EFFICIENTE Leggi tutto »

LE SEZIONI SPECIALIZZATE IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE DIVENTANO I “TRIBUNALI DELLE IMPRESE”

Il Decreto “liberalizzazioni” approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 gennaio scorso ha introdotto un’importante modifica all’attuale assetto dei Tribunali specializzati in materia di proprietà industriale ed intellettuale. In forza dell’art. 2 del suddetto Decreto Legge, infatti, le attuali Sezioni Specializzate (sorte con il D. Lgs. 168/2003) cambieranno il loro nome in “Sezioni specializzate in

LE SEZIONI SPECIALIZZATE IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE DIVENTANO I “TRIBUNALI DELLE IMPRESE” Leggi tutto »

MICROSOFT BREVETTA LA “PICTURE PASSWORD”

Sembra che a Redmond ci stessero lavorando da molti anni: un nuovo sistema di protezione dell’accesso al PC basato sul riconoscimento di un disegno effettuato dall’utente. In altre parole, anziché digitare la classica password alfanumerica all’avvio del computer, l’utente potrà scegliere una qualsiasi immagine e letteralmente disegnare sopra di essa fino a tre figure geometriche

MICROSOFT BREVETTA LA “PICTURE PASSWORD” Leggi tutto »